SCI & SNOWBOARD MDM
  • Home
  • Lo Sci Club
    • Storia
  • Livello dello Sci
    • I Bambini e lo Sci
    • Le Regole dello Sci
  • All Run Christmas
  • Blog
    • Sondaggio
  • Link e Sponsor
  • RollerSki

Insegnare ai bambini a sciare: i nostri consigli

Lo sport è importante e stimolante per ogni bambino.
La capacità di rispondere non solo allo sviluppo fisico, ma anche a una crescita individuale, rappresenta un elemento importante per il loro sviluppo.
In questo senso uno degli sport più preferiti e apprezzati è certamente lo sci: una disciplina capace di unire contatto con la natura, il gioco e sviluppo armonico di corpo e mente. 
Naturalmente per affrontare con correttezza questo percorso diviene basilare seguire queste poche ma fondamentali regole, da sempre suggerite dallo staff tecnico (Maestri ed Allenatori Federali) dello Sci Club Madonna del Monte, e dalle Scuole Sci con cui collaboriamo.


1.INSEGNARE I BAMBINI A SCIARE: SCEGLIERE LA GIUSTA ATTREZZATURA
Ai bambini è consigliato iniziare con la discesa e non il fondo. Questo non soltanto per motivazioni tecniche, ma anche in rapporto al modo più ludico e sociale per imparare e trascorrere più tempo con i loro coetanei. 
Contestualmente a questa scelta, necessario è optare per la giusta attrezzatura. 
Primo elemento è il casco, di altissima qualità e delle caratteristiche adatte a ogni bimbo. Fino ai 14 anni è obbligatorio e irrinunciabile. 
I merito agli sci, essi inizialmente hanno la caratteristica di esser più corti rispetto all’altezza del bambino di circa 10/15 centimetri. Per le marche ce ne sono di variegate e con caratteristiche tecniche molto differenti. 
Per quanto concerne i bastoncini, indossandoli e stando in piedi senza sci, l’articolazione del gomito deve essere a 90°, con avanbraccio parallelo alla terra. 
Ovviamente in questi casi è sempre meglio recarsi in un negozio specializzato che potrà fornire soluzioni personalizzate. Lo Sci Clun MdM a tal proposito mette a vostra disposizione conoscenze e sapienza per le necessità dei vostri figli. 
Infine una maschera con doppia lente e una struttura robusta, che sappia però anche essere morbida al contatto con il viso, degli ottimi scarponi (non troppo alti), guanti e vestiti ben imbottiti sono gli elementi semplici ed essenziali per partire senza troppi ingombri e difficoltà.

2.SCUOLA DI SCI PER BAMBINI: UN INSEGNANTE CAPACE
Qual è l’età giusta per iniziare a sciare? 
Già dai 4 anni è possibile dedicarsi a questo meraviglioso sport, come affermato da pediatri, esperti e sportivi. Fino ai 7 anni l’emulazione e il gioco saranno centrali per fare amare lo sport, mentre dai 6/7 anni si apprendono i gesti fondamentali e con le lezioni si affina la tecnica.
In tal senso i maestri dello Sci Club ed i Maestri delle Scuole Sci con cui collaboriamo, permettono di assicurare una cura costante per tutti gli aspetti riguardanti le esperienze iniziali con gli sci ai piedi. 
Dalla correttezza di postura e ai primi movimenti sulla neve, sino al modo in cui ci si approccia a gesti tecnici più complessi. Ogni dettaglio è importante per stimolare il bambino a far bene e soprattutto per permettere di vivere anche istanti in compagnia, con relax, divertimento e distensione. 
Il suo compito non verterà ovviamente solo sulla parte tecnica e fisica. Ma la preparazione di un buon insegnante verte anche sulla parte psicologica, con la capacità di trasmettere l’amore per questo sport e la giusta motivazione. 

3.ALIMENTAZIONE E RISCALDAMENTO
Partire con una colazione abbondante è il modo giusto per vivere questi istanti. 
Niente di meglio che nutrirsi in modo abbondante e gustare le bontà tipiche della montagna che possono dare sia energia, che il giusto recupero, sia all’inizio della giornata che tramite un gustoso spuntino. 
Infatti i bimbi piccoli si stancano con più facilità e sono più sensibili agli sforzi e alla “pressione” sportive, anche se lievi. 
Proprio per questo è consigliabile non iniziare mai a digiuno e non prolungare lo scii oltre 1/1,5 ore senza fare una pausa. Questo diventerà un modo sia per riposare, sia per creare momenti ludici tra i bambini, per rendere più tranquilla e gioiosa la ripresa. 
Poche e semplici regole, che possono certamente variare in base al carattere e le esigenze di ogni singolo bambino. 
Il giusto approccio che allo Sci Club Madonna del Monte teniamo a tenere con ogni “alievo”. Il metodo più efficace per permettergli di vivere in modo personalizzato e ideale le prime avventure sulla neve.

DAL GIOCO ALLO SPORT
Lo sci è un'azione sportiva, anche quando le sue premesse sembrano un gioco. In realtà sono gesti tecnici, presentati in modo piacevole ed attraente. La Scuola contribuisce ad elaborare in maniera coerente le nozioni e ad armonizzarle. Opportuni sussidi didattici vengono organizzati nel nostro campo giochi “Marillandia” in cui il bambino è immerso come in un mondo di fantasia, circondato da figure e persone conosciute, protetto e coccolato da un amico formidabile, il suo "Maestro di Sci". E' lui che cura l'esattezza motoria , la finalizzazione dei gesti, la correzione degli errori.

UNA SIMPATICA UTILISSIMA NOVITA'
Il sussidio del "tappeto mobile" è diventato un elemento indispensabile per una scuola che, come la nostra, da sempre mette al primo posto la qualità dell’insegnamento. Permette in qualche minuto di compiere agevolmente la prima discesa col minimo sforzo pronti poi subito a risalire.

QUALCOSA NON VA?
Il Maestro sa fare il suo mestiere: ma la professionalità urta talvolta contro manifestazioni di insofferenza, di ripulsa verso l'impegno fisico, o contro capricci inspiegabili. Niente panico: imparare, lo sanno grandi e piccoli, è difficile. A volte si mette a dar fastidio anche un pasto troppo abbondante o frettoloso. Nel periodo di apprendimento il bambino ha bisogno di 1700/2000 kcal giornaliere (50% zuccheri, 25/30% grassi, 20/25% proteine).

IL SEGRETO
Quello che predispone un bambino, ma anche un adulto, all'apprendimento, e poi alla pratica di uno sport, è il "primo mòvens", cioè la motivazione profonda, il bisogno personalissimo di agire. Il Maestro di Sci, che è un tecnico ma anche un conoscitore dell'animo umano, sa individuare ed esplicitare con professionalità gli interessi e gli obiettivi adatti a ciascuno, dosando sistemi e metodi alla psicologia ad alla situazione del momento.

Febbraio e Marzo sulle Piste: 
giornate in montagna con un clima perfetto, la stagione invernale che regala ancora grandi emozioni, i bambini pronti a mettersi in gioco, complice l’atmosfera perfetta e tranquilla di un inverno che si avvia al termine. 
Ogni anno è stupendo. Ogni anno questo periodo diventa un’occasione per riunione bimbi e genitori e condividere assieme una settimana divertente e memorabile. 
Da qualche anno la nostra destinazione si è spostata preferendo: Camporotondo (AQ). 
Quale migliore contesto per recarsi in questa località se non in occasione dei Campus Scuola Sci&Snowboard?
Lo Sci Club Madonna del Monte, organizza questi Campus Scuola da ormai ben 10 anni, un evento per unire sport e svago.

BENVENUTI! 
Arrivati a Camporotondo (AQ), l’energia è quella delle grandi occasioni. Tantissimi partecipanti e tanti bambini entusiasti, pronti a conoscere nuovi amici e fare esperienze nella faggeta più estesa d'Europa a confine tra Lazio ed Abruzzo nel Parco dei Monti Simbruini. 
Un programma di 1 settimana, ricco di avvenimenti e stupore. 
Tanti i momenti per svagarsi. Una miriade di stimoli per imparare cose nuove. Un mondo di idee per incentivare la curiosità e l’interesse verso il mondo dello sci e soprattutto della montagna. 

CRESCERE DIVERTENDOSI
Tanti giovani sciatori si cimentano con sci e tecnica, confrontandosi con i loro coetanei e mettendosi alla prova con nuovi gesti sportivi. Maturare assieme. 
Il risultato è sorprendente e spassoso: ognuno fa il proprio meglio per muoversi tra percorsi e dimostrazioni pratiche da parte dei maestri. In questo modo anche l’errore diventa un modo per spronare il bambino, anche l’esitazione diventa un modo per superare paure e timori. 
In una parola: crescere divertendosi, la vera magia dello sport!
Lo sforzo è ovviamente dosato: ogni giorno la parte dell’apprendimento è al mattino e al pomeriggio, ma senza stressare troppo i partecipanti, così da permettere nel resto della serata di dedicarsi a giochi e momenti ludici.

NATURA, CULTURA E GIOCO 
Noi genitori proviamo qualche bontà locale e ci rilassiamo a bordo pista per goderci al meglio lo spettacolo, qualcuno di noi intraprende anch'esso la pratica dello sci stimolato dai nostri piccoli, o si cimenta in lunghe passeggiate o ciaspolate immersi nella natura.
Ovviamente non mancano nel pomeriggio i momenti per giocare assieme ai bambini durante la gimkana, il cinema, le ciaspolate, il “pasta party”, le feste a tema, la discoteca, la fiaccolata e tanto altro!
Un’occasione unica per stare con i propri bimbi e collezionare con loro ricordi memorabili!
Le sensazioni derivanti? 
Coinvolgimento e desiderio di imparare da parte di tutti, l’entusiasmo che si legge nei sorrisi dei piccoli partecipanti, vibrazioni positive che si trasmettono a genitori e spettatori. 
Un grande successo. Un settimana di grandissime sorprese. Un’esperienza da provare con i propri bimbi almeno una volta nella vita.
Vi aspettiamo per la prossima edizione!

IMPARARE A SCIARE DA BAMBINI

Facendo click sull'immagine di fianco troverete informazioni utili sull'attrezzatura per sciare e consigli di sci per bambini 
Foto
© Copyright - Sci & Snowboard MdM
Privacy Policy
  • Home
  • Lo Sci Club
    • Storia
  • Livello dello Sci
    • I Bambini e lo Sci
    • Le Regole dello Sci
  • All Run Christmas
  • Blog
    • Sondaggio
  • Link e Sponsor
  • RollerSki